Canali Minisiti ECM

Tumori: scoperto un enzima che può uccidere le metastasi

Oncologia Redazione DottNet | 20/02/2018 12:35

Studio Usa, Ripk1 diminuisce il numero di mitocondri nella cellula

Un enzima specifico può aiutare a fermare la diffusione dei tumori. E' questa la scoperta a cui sono giunti i ricercatori dell'Università americana di Notre Dame che hanno individuato un sistema per cercare di uccidere le metastasi sul nascere. I risultati sono stati pubblicati su Nature Cell Biology e dimostrano che l'enzima Ripk1 diminuisce il numero di mitocondri in una cellula. Questa perdita porta allo stress ossidativo che può potenzialmente uccidere le cellule tumorali, anche se i ricercatori stessi pensano che il cancro potrebbe trovare il sistema di arrestare questo percorso virtuoso.

Gli studiosi hanno scoperto che con l'attivazione di Ripk1 il numero di mitocondri (che sono il motore delle cellule) diminuisce a mano a mano che viene consumata energia. "Pensavamo come questa fosse legata alla necrosi delle cellule, ma non ne avevamo avuto evidenza e sapevamo che qualcosa ci mancava.    Guardare i numeri mitocondriali ha cambiato radicalmente il nostro modo di pensare e ci ha focalizzato su un modo diverso con cui Ripk1 può far morire le cellule stesse", ha detto Zachary Schafer, della Coleman Foundation, docente di biologia del cancro del Dipartimento di scienze biologiche dell'Università di Notre Dame.

pubblicità

fonte: Nature Cell Biology

Commenti

I Correlati

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Ti potrebbero interessare

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"